ACCORDI TERRITORIALI – LOCAZIONE A CANONE CONCORDATO – ATTESTAZIONE CEDOLARE SECCA

ASPPI Ferrara

Associazione Piccoli Proprietari di Ferrara

X Congresso Nazionale ASPPI 2022

Il 18,19 e 20 novembre 2022 si è tenuto all’Hotel Astra di Ferrara il X Congresso Nazionale di Asppi.

Il primo giorno un folto pubblico ha seguito con interesse la Tavola rotonda coordinata dal Presidente Nazionale di Asppi On. Alfredo Zagatti che ha visto i protagonisti, l’on. Luigi Marattin, il Presidente Nazionale di Confediliza  Giorgio Spaziani Testa ed il segretario Generale di Sunia Stefano Chiappelli, discutere e confrontarsi sul tema delle politiche abitative in questo periodo di estrema emergenza.

I lavori congressuali sono poi proseguiti nei giorni successivi con gli interventi dei Delegti Nazionali delle Asppi del territorio, con l’approvazione del nuovo Statuto Nazionale e del Codice Etico nonchè con l’elezione del Presidente Nazionale ( riconfermato nella carica l’On. Alfredo Zagatti).

Al termine del Congresso il Presidente ha redatto un documento con i punti e le finaltà programmatiche del prossimo mandato, documento condiviso all’unanimità dai Delegati presenti.

Si riporta di seguito il testo integrale:

“Il Congresso ha espresso forte preoccupazione per il deterioramento della situazione

economica e sociale e per le ripercussioni che essa ha sui piccoli proprietari immobiliari e

chiede, a Governo e Parlamento:

 

– Di estendere alle famiglie la rateizzazione delle bollette energetiche per la parte dei

costi eccedente l’ordinario, oggi prevista per le imprese;

– Di intervenire per assicurare lo sblocco della cessione del credito e una fase

transitoria adeguata per i progetti relativi alle detrazioni fiscali del 110%;

– Di estendere la possibilità di ricorso alla cedolare secca per gli immobili destinati ad

uso commerciale e ad uso diverso dall’abitativo;

– Di detassare gli affitti non riscossi relativi ai contratti ad uso commerciale o diverso

dall’abitativo;

– Di prevedere l’abolizione o la drastica riduzione dell’IMU per gli immobili che hanno

perso il loro valore commerciale in quanto invendibili o non affittabili;

– Di assicurare tempi ragionevoli e certi nelle esecuzioni di rilascio attraverso precise

disposizioni agli organi periferici dello Stato;

– -Di adottare provvedimenti di protezione sociale e welfare abitativo per prevenire e

contrastare la morosità;

– Di estendere a tutti i comuni le agevolazioni fiscali previste per i contratti a canone

concordati;

ASPPI ricercherà su questi obiettivi la condivisione delle forze sociali interessate e

svilupperà una forte iniziativa nei confronti delle forze politiche e delle Istituzioni.”